Seminari di Formazione

Seminari di Formazione

Gli insegnamenti millenari dello Yoga applicati alle sfide contemporanee

La formazione è importante in tutti i settori, tanto più nello Yoga dove la trasmissione avviene solo per esperienza diretta acquisita attraverso lo studio teorico e il vissuto personale.

Sino a quando non ci sarà una regolamentazione della figura professionale dell’insegnante di Yoga, questi incontri-seminari consentono di continuare un cammino intrapreso guidati da chi ha a cuore lo Yoga e desidera riportarlo alla sua sorgente, oggi tanto contraffatta da speculazioni di ogni genere.

Gli incontri-seminari di formazione hanno visto e vedranno la presenza di docenti ed esperti, che intorno allo Yoga e al suo straordinario insegnamento, hanno portato e porteranno il loro sapiente contributo.

In un periodo difficile, confuso, come quello che stiamo vivendo, questi momenti, tappe di conoscenza, riportano a quella modalità preziosa dello stare insieme all’insegna dello studio, della ricerca, dell’esperienza, nota nello Yoga come Satsang.

La conoscenza come sperimentazione-realizzazione qualifica le opere Indù, che rifiutano un’idea astratta di conoscenza ridotta a erudizione, a relativismo scettico o pragmatico, a dualità soggetto-oggetto.

In Mundaka Upanishad é scritto che “… solo quando compare l’alba di quella conoscenza che segue lo sforzo incessante, volto alla purificazione del cuore, ci poniamo nella condizione favorevole per comprenderlo [l’Atman]” (III, I, 8).

Citando Taittirya Upanishad, là dove si fa parlare prima il saggio Rathiira: “ciò che conta é solo la verità vissuta”, e poi il maestro Taponitya: “solo con l’ascesi si raggiunge Brahman” (I, 9).

Il citato capitolo si chiude con questo commento: “Infatti sia quello [l’autentico sapere], sia questo [l’ascesi], in realtà sono identici”.

Un approccio scientifico, creativo, rispettoso del contenuto mistico e spirituale dello Yoga, un impegno di ampio respiro, con la partecipazione di illustri docenti.