Chi Sono

Chi sono

Piacere di conoscerti, sono Tiziana!

LA MIA CONVINZIONE:
TUTTI POSSONO TRASFORMARE LA PROPRIA REALTÀ.

Ma da dove nasce questa certezza?

C’è un momento nella vita in cui ti accorgi che quello che stai facendo, per quanto giusto agli occhi del mondo, non nutre la tua anima. Ero una giovane psicologa, con una carriera promettente davanti, eppure sentivo che dentro di me, e introno a me, mancava qualcosa di essenziale.

Cosa? Lo capii una sera del 1980, entrando per la prima volta in una sala di yoga: stavo cercando la dimensione spirituale dell’esistenza. Sentivo la necessità di ricercare qualcosa per cambiare dentro di me e fuori di me.

Da quel momento iniziò una ricerca che non si è mai fermata: ricercare, cambiare, condividere. Non per dovere o ambizione, ma perché quando tocchi qualcosa di così profondo, non puoi più fingere che non esista.

È l’impulso di chi ha intravisto che la vita può essere molto di più di quello che appare in superficie. È la vocazione di chi ha scoperto che ogni ostacolo può diventare porta, ogni limite una soglia da attraversare.

Quando senti questo richiamo dentro di te, capisci che l’unica cosa da fare è seguirlo.

Nel mio CV troverai non solo un percorso professionale, ma la mappa di una ricerca interiore che è diventata servizio al mondo.

Psicologa e Insegnante di Yoga. Esperta in tecniche di conoscenza di sé e benessere della tradizione orientale e occidentale.

Dopo la laurea in psicologia, trova nello Yoga quell’approfondimento simbolico e spirituale che diventerà lo stimolo costante alla sua ricerca.

Nel suo cammino incontra i Maestri, frequenta scuole di formazione in India e in America, in Italia si abilita all’insegnamento dello Yoga con la F.I.Y. e la R.Y.E. Socia ordinaria Y.A.N.I. dal 2000.

Ideatrice del metodo YogaYnsula: uno stile nuovo nell’espressione e nell’interpretazione, con salde radici nella tradizione, adatto alle esigenze della contemporaneità.

Trasmette la conoscenza acquisita in più di quarant’anni di esperienza attraverso corsi, seminari, collabora come docente con università, enti, aziende, si occupa della formazione nell’ambito Yoga e della formazione di insegnanti di Yoga.

Yoga e benessere in Ateneo

In seno al progetto “Yoga e benessere in Ateneo” nel 2017 riceve l’incarico dall’Università di Padova di condurre corsi di yoga per l’azienda rivolti al personale dell’università. Tale collaborazione è stata rinnovata grazie al successo e ai benefici ottenuti dai partecipanti.

Master Contemplative Studies

Da diversi anni si occupa del campo emergente degli Studi Contemplativi culminato con la frequentazione del Master Contemplative Studies dell’Università di Padova.

Formazione dettagliata: dalla psicologia allo yoga

Laurea in Psicologia presso l’Università di Padova, con il massimo dei voti e la lode

  • Specializzazione inPsicoterapia Autogena come Operatore di Training Superiore Analitico e di Neutralizzazione Autogena, con il massimo dei voti
  • Abilitazione per l’insegnamento dello Yoga alla scuola quadriennale della F.I.Y. (Federazione Italiana Yoga), tesi: “Yoga e Simboli
  • Diploma come insegnante Yoga per bambini e adolescenti alla Y.E.(Ricerche Yoga sull’Educazione), tesi: “Yoga e il mondo simbolico dei bambini
  • Socia Y.A.N.I.(Associazione Nazionale Insegnanti di Yoga) dal 2000
  • Master Contemplative Studies – Università di Padova (formazione nel campo emergente degli Studi Contemplativi)

Formazione Internazionale con i Maestri

Attraverso lunghi soggiorni negli Ashram in India, America ed Europa e grazie al contatto diretto con i Maestri, da più di quarant’anni anni affina costantemente il suo percorso esperienziale:

  • Hatha Yoga (Himalayan Institute for Yoga Science and Philosophy, Honesdale, Pennsylvania, USA)
  • Raja Yoga (Sri Parthasarathi Rajagopalachari, Shri Ram Chandra Mission, Manapakkam, Chennai Tamil Nadu, India – Danimarca – Svizzera)
  • Karma Yoga (Jeeva Jyothy Centre, Maria Nagar, Marygiri Aryanad, Trivandrum, Kerala, India)
  • Yoga Integrale (Luis Deza Linares, Fondazione Progetto Pax, Ashram Fior D’oro, Reggello Firenze)
  • Krya Yoga (Ananda Pune Centre, India)
 

Partecipa regolarmente a seminari di formazione in Italia e all’estero, come quelli proposti dalla YANI (Associazione Nazionale Insegnanti di Yoga) di cui è socia dal 2000.

Nel 2023 ha iniziato un percorso biennale di formazione ideato dall’Università di Padova “Master Contemplative Studies”.

Alcuni amati maestri non ci sono più, ma la loro presenza è sempre viva nel cuore: Dr. Bhole, Sri Parthasarathi Rajagopalachari, Swami Rama, Swami Satyananda, Swami Veda Bharati , André Van Lysebeth, Corrado Pensa.

Collaborazioni e attività professionali

Yoga in Ambito Educativo

Collabora dal 1998 al 2008 con circoli didattici di Padova e del Veneto, per la diffusione della conoscenza dello Yoga nelle scuole attraverso percorsi riservati agli allievi e corsi di formazione per i docenti. Dal 1999 docente presso il Master in Operatore Yoga per la Scuola, organizzato dall’Istituto Yoga Educational con il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, dell’UNICEF e del Comune di Bologna.

Yoga in Ambito Aziendale e Universitario

Dal 2009 inizia la collaborazione con alcune importanti aziende per la formazione del personale attraverso seminari di Yoga intensivi.

Da settembre 2010 docente per corso di formazione-yoga all’interno del Master Universitario di 2° livello in Management dei Beni e delle Attività Culturali, MaBAC Università Cà Foscari Venezia-ESCP Europe.

Diffusione Culturale dello yoga

L’impegno di Tiziana Fantuz, oltre a quello di insegnante di Yoga nel centro Ynsula di Padova da lei fondato, è di diffondere la cultura dello yoga, attraverso conferenze, seminari, corsi di formazione presso Università, Enti, scuole ed aziende, come il progetto “Conversazioni a piedi scalzi”, da lei ideato e curato dal 2012.  Scopri di più →

Gli eventi che ha organizzato nel corso degli anni, per la diffusione della conoscenza dello yoga, hanno più volte ottenuto i seguenti riconoscimenti:

Patrocini: Università Cà Foscari di Venezia, UNICEF, Comune di Padova, Assessorato alla Cultura di Padova;

Collaborazioni: Città Sane, Assessorato alla Partecipazione di Padova, Telethon, YANI, Università degli Studi di Padova.

DICONO DI ME