Yoga in azienda

yoga padovaE’ importante dare alcuni brevi cenni precisando che lo yoga dona strumenti utili per migliorare la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità, creando un’attitudine partecipativa e collaborativa.

Per le aziende questa antichissima disciplina diventa quanto mai attuale, sperimentando in modo concreto:

  • la possibilità di trasformare gli ostacoli in opportunità, incoraggiando un approccio creativo alla soluzione dei problemi, che ben si colloca in un momento di crisi;
  • l’importanza che da sempre nello yoga viene data alla persona, si trasforma all’interno di un’azienda in un patrimonio importante su cui investire per creare la differenza;
  • la conoscenza di semplici tecniche e la loro applicazione consente la gestione dello stress e facilita l’autocontrollo, fondamentali per migliorare la propria efficacia anche durante le situazioni lavorative difficili;
  • la maggior conoscenza di sé porterà alla consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza.

Queste sono le basi per un possibile cambiamento che da benessere individuale diventa benessere aziendale.

Gli imprenditori più attenti, sensibili all’innovazione, hanno colto in questa crisi una opportunità di trasformazione e trovato nello yoga un efficace contributo.

Da tempo la dott.ssa Tiziana Fantuz prepara progetti mirati alle esigenze delle singole aziende, partendo dalla centratura sulla persona che viene prima di qualunque altra cosa, perché la persona è davvero al primo posto nel successo dell’impresa.

Ciò è stato dimostrato anche da molte ricerche del settore, che hanno inoltre evidenziato una maggiore prosperità nelle imprese che considerano l’integrità e la correttezza elementi utili e fondamentali; tali aziende non seguono il mercato, lo anticipano: sono aziende etiche.

Questa nuova filosofia manageriale trova nello yoga quella possibilità in più; un’azienda che sistematicamente organizza corsi di formazione di yoga per il personale con la dott.ssa Fantuz è la Maliparmi di Padova.

Dal 2010 è docente per il corso di formazione-yoga all’interno del Master Universitario di 2° livello inManagement dei Beni e delle Attività Culturali, MaBAC Università Cà Foscari Venezia-ESCP Europe.

Yoga a scuola

yoga padovaRisale a più di vent’anni fa il primo intervento della dottoressa Tiziana Fantuz nelle scuole.
Ciò fu avvallato anche dalla sottoscrizione di tre protocolli di intesa siglati tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Federazione Italia dello Yoga. Il primo di questi fu siglato nel novembre 2000, il secondo nel luglio 2003 ed il terzo nel settembre del 2007.
Tali documenti rappresentano il riconoscimento dell’importanza dell’inserimento dello yoga sia come materia attività curriculare che extracurriculare in tutte le scuole pubbliche italiane, a partire dalle scuole dell’infanzia,per finire alle scuole superiori.

Nelle scuole prevedono che possano essere avviate iniziative su interventi yoga, considerato come uno dei più antichi metodi di  automiglioramento individuale, affidando tale insegnamento a persone altamente qualificate.

Le esperienze i questi dieci anni hanno confermato che lo yoga è:

  • in grado di armonizzare i tanti aspetti della personalità degli allievi;
  • consentono di sviluppare le facoltà logico-razionali, in un approccio olistico;
  • la coscienza del proprio corpo e di sé;
  • la scoperta e l’utilizzo della respirazione;
  • il riconoscimento e la riequilibrazione delle proprie emozioni.

Lo yoga come progetto educativo ha consentito ai molti docenti che hanno partecipato ai corsi di formazione di yoga, la verifica di come la trasmissione e sperimentazione in classe degli esercizi e delle tecniche apprese, abbiano creato quel clima di convivenza e apprendimento basato non tanto su un intervento correttivo per arginare il disagio, ma soprattutto sulla costruzione attiva e consapevole della conoscenza e del benessere.

Tali acquisizioni sono diventate anche espressione di esperienza di pace, non più vissuta come intenzione e buona volontà, ma azione.

La Dott.ssa Tiziana Fantuz dal 1999 è docente presso il Master in Operatore Yoga per la Scuola, organizzato dall’Istituto Yoga Educational con il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, dell’UNICEF e del Comune di Bologna